DELLE MOSCHE (film)

e non fanno più gli hangar

e non fanno più i reparti

e quando si vedono a centinaia ci sono nuovi hangar

e le nuove fabbriche dismesse con le travi a vista

e le navi dismesse con le doghe a vista

e nuove droghe con le classiche

e portano i soldi le classi sociali che portano i soldi

e quando si vede da lontano l’hangar che si avvicina nel film con l’aereo l’hangar senza niente dentro celeste nella lontananza piano piano si avvicina l’aereo è infallibilmente al centro del telemetro lì è dove fanno delle cose che non si possono

 

e tuttavia quando c’erano le nuove drogh

e negli anni novanta ti prendevano una testa

e il corpo si indebolisce si indeboliva

e la pelle si squama si squamava

e le ghiandole si disidratano si disidratavano

e fa assume tutti gli odori cambia che s

e cambiasse diversamente nessuno lo saprebb

e cambia mentre si suda ballando si perdono liquidi 56 litri bassa pressione decelerazione cardiaca poi accelerazione proiezione e sovrapposizione di stati psichici psichismo animale alterato da questo alla vecchia abitudine è un tiro di sputo di spunto di unto è tornare alla campagna assumendo le nuove sostanze ributtando le nuovecchie condizioni di vita in occidente le capre le vacche le variate coniglia cardioriparatori tecnici che montano su un lato i pannelli solari per non più dipendere dalla morte animale sull’altro lato i faretti salgono su strutture di dieci metri sulla casetta poi negli hangar alti trenta

 

e una volta qui era tutta città

e adesso è tornata come prima la verace campagna

e tutto heidegger newton compton tutto jünger

e i faretti permettono nella nuvolaglia il rientro

e le mosche

e la nutrizione

delle mosche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.