ORVUAR

E’ un giorno di questi, che normalmente appartengono alla Primavera. Quindi potrebbe piovere: oppure l’erba dei campi, sotto a un cielo grigionero, potrebbe splendere di un verde cristallino, radioso, metallico. E’ un giorno come un altro, tra febbrajo e giugno. E allora si tratta di stendere i panni, di mettere il nuovo carico di roba sporca in lavatrice, di fare un po’ di pulizie: dico un po’ perché del tutto sarebbe una faccenda molto complicata, quasi acerrima. Quando mi alzo dal letto sto attentino a non pestare le buste chiuse con la merda dei cani. Diciamo che aprire le finestre costa uno sforzo notevole: non eccessivo, va bene, ma notevole. Tanto da dover montare sulla sedia e osare sostenute botte all’intelaiatura degl’infissi, perché scatta la serratura, di cui per quanto.

E allora: aria che fischia tra la persiana e la porta di camera, tra i pensili di cucina e la stanza di sopra, sottotetto. Una folata di malizia, tristezza, mestizia e roboante clangore di serrature già forzate da mani robuste di idraulico. (Devo venti euro al tizio che, vestito di blu, è venuto a scardinarmi la porta di casa). (Oppure un pollo ad Asclepio, devo – intendevo). (Il fegatino, il cuore e la cipollina, ovvero magone, ovvero ventriglio, ovvero durello, li mangio io, che son contadino d’affetti, di personalità, di gusti e storia e cronache d’amori perduti). Magari adesso mi soffermo sulla soglia – Oh, soglia! – e compiango i miei morti, di tutti i torti, corti, sebben che forti sembrassero di muscoli e torace prominente, sembrassero, dicevo, perché non son più niente, a parte un dente, che misero non se la sente,
A questo punto il canovaccio prevede l’inserimento di un personaggio dalla folta barba e incolta che si appropinqua per la ripida salita incespicando sulle bozze irregolari del lastricato, e tra un passettino e l’altro produce dei suoni in forma di parole e rutti, e tosse, e fili di catarro a mezza gola – Ma che bella barba, dicendo a me, che vengo dalla direzione opposta – Ma che bella barba te, dico io di rimando. E poi ci fermiamo osservandoci meglio da vicino, e – no, mi scusi, ho sbagliato barba, fa lui. E io – non fa niente, tanto ho appuntamento dal barbiere in mattinata. E poi – alé – proseguiamo ognuno per la strada sua, o tua, che è ugualA. Addirivercela, bon ton, e au revoir par ensamble e tous les copains de la viande.
orvuar.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.