ACQUA DAVANTI E VENTO DIETRO

   Genbraio. 3.
    La certezza che stava per annottare l’ho avuta poco fa quando, in concomitanza con una galoppante sonnolenza, ogni cantuccio vicino e remoto si è riempito di sordi scricchiolii ai quali è subentrato lemme lemme un febbrile raspare d’artigli. Artigli che, sebbene qua dentro non si riesca a distinguere un tubo ad appena un palmo dal naso, mi ostino a volerli di un biancastro traslucido e con le punte consumate per il tanto sgraffiare sul legno stagionato del portone d’ingresso sbarrato davanti all’oscurità notturna. E se con stizza puerile, divenuto a comando “tutto sguardo”, provo a forzare con un po’ più di convinzione  il buio opprimente che mi avvolge, non solo vedo quei cinque solchi arcuati e paralleli che sfregiano irrimediabilmente il pannello inferiore del portone,  ma, sempre che lo voglia, riesco persino a quantificare fino a quando i numeri mi accompagnano, quei trucioletti biondi e arricciati che sbocciano come per incanto da sotto gli artigli e poi precipitano giù volteggiando lentamente verso il pavimento… All’improvviso una zampa cala decisa sulla maniglia e la tenta… una… due… tre volte…. Il portone si apre verso l’esterno e per una manciata di secondi la curva silhouette di una coda canina si materializza nel nulla tra i due stipiti. Distolgo lo sguardo attonito dalla soglia. Fisso un irraggiungibile soffitto. Solo ora mi accorgo d’essere rimasto per tutto questo tempo disteso immobile sul gelido pavimento. Stiracchio le braccia intorpidite. Le allungo ben oltre le robuste sbarre di una testiera immaginaria e nel mentre affondo entrambe le mani con le dita contratte in un gestaccio fra stoffe sfruscianti, borbottanti zanzariere, sbrindellate reti per la pesca d’altura, amache sfondate, gomene… I piedi invece, da vere creature del Sogno, toccano appena, tanto vanno veloci, gli umidori saturnini della sabbia e si allontanano da me, forse per sempre. In lontananza, più e più volte un ululato mannaro omaggia la Bianca Signora. Un discontinuo russare scuce e ricuce qua e là sopra le gessose asperità delle pareti torbide storie…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.