CLUNICEFALI

Nella frammentaria opera di Stastippo è citata l’isola di Issa come esempio di razionalità, buon governo e benessere, infamemente inondata dagli Dei per invidia della condizione beata dei suoi abitanti. Situata ben oltre le colonne d’Ercole, Issa, già deserta al tempo del filosofo, sarebbe stata popolata dai Clunicefali, laboriosi indigeni con la testa infilata nel culo. Forti della peculiare uroborosità questi mitici isolani avrebbero costituito una possente civiltà terricola incentrata sul correre a zonzo urtandosi l’uno con l’altro e cascando per terra, impreziosita da una religione tattile e una raffinata filosofia inarrivabilmente pragmatica e utilitarista. Economicamente fiorente anche in virtù degli inesistenti bisogni fisiologici degli indigeni, Issa sarebbe stata punita per aver messo in ridicolo gli Olimpici con la sua tracotante felicità, attribuibile all’incapacità dei suoi abitanti di vedere, letteralmente, ad un palmo dallo straziato naso e pensare che per sé stessi. La leggenda parla in modo tanto convincente al cuore dell’uomo moderno che alcuni hanno voluto vedervi i perduti atlantidei o qualche altra avanzatissima civiltà antica caduta in rovina, non prima certo di aver fatto dono delle più lucide perle della propria saggezza ai porci al di là del mare. Ci sembra che basti guardarsi attorno per ravvisare nella nostra storia genetica e culturale le prove incontrovertibili che, nel mito, v’è senz’altro della verità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.