ATTRAVERSO (I)

abbiamo iniziato subito a farle fare una serie di esercizi a scopo magico all’interno di un rito, utilizzando le corde per farle capire gli sviluppi d , della sua fisionomia, della sua forma, dei suoi movimenti, rispetto al genere e al tema, e che la claustrofobia dev’essere buttata fuori dalle correnti, dalle tendenze, dalle cose che si scrivono, dai canoni, dagli autori considerati importanti, dagli autori sulla scena, dai maestri a loro volta canonizzati

per metterle pressione abbiamo utilizzato la ruota, cui si accede attraverso l’uso delle mani. all’inizio non riusciva a fermarsi, aveva una paura pazza e non riusciva a tenere la foglia di fico sulla faccia, a trovare la soluzione. continuava a spostarla col naso finché non ha iniziato a passare le dita nelle fessure della trilobatura. solo così riusciva a passare, lentamente. una volta attraversato le chiedevo di fermarsi (non c’è bisogno di megafono. non c’è bisogno. parlando anche a volume basso si sente fino all’ultima fila), ma lei ogni volta correva fuori

alla fine si è abituata a essere toccata sui fianchi mentre passa per una strettoia, nonostante

quel brulicare, quel formicolare di differenze

poi siamo passati ai barili con un telo sopra. così ha percepito il problema delle misure: gli occhi devono coincidere con gli occhi, la bocca con la bocca, il naso deve consentire al naso di respirare. non riusciva a stare ferma né ad abbassare la testa, ma noi abbiamo insistito fino al punto in cui ha capito che il rituale è uno strumento di lavoro, la ricerca un indovinello, ed è riuscita a spassionare l’io trasformandolo in un osservatore di processi teoretici

 

in realtà dobbiamo ancora suggerirle le battute quando non sa che dire

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.