CHIUDI GLI OCCHI – 1

Chiudi gli occhi e dalla parete di legno della capanna ti compare quel chiarore della mattina, che già avevi dimenticato. Davanti a te le colline hanno già perso l’alone sfocato dell’alba e intorno è bianco lucido. Le gambe non danno l’impulso ad andare come allora, eppure sai che questo è il momento. Andrai giù al bivio, davanti alla piccola cappella e poi, hai bisogno di pensare dove.

Ti ricordi quando arrivasti due anni fa, c’era tutto da scoprire, le colline ti chiamavano. I muretti disegnavano il cammino, non c’era bisogno di pensare dove andare. Il rumore dei sandali muoveva la testa dei cani accucciati, dentro una finestra si appoggiava la schiena di un vecchio in canottiera che guardava dentro casa.

Il marciapiedi si interrompeva ogni tanto ai cancelli e agli scoli d’acqua della strada, in modo del tutto sorprendente, e induceva a non distrarsi nel cammino. Poi si interrompeva del tutto, poi ricominciava con uno stile diverso, raffinato, di certo costruito insieme con la casa che lì sorgeva.

ln altri punti il marciapiedi era omogeneo, continuava nello stesso modo tra una casa e l’altra. Quando eri stanco, al ritorno, questa continuità accompagnava meglio il cammino e la via scorreva senza fatica.

Allora pensavi: Tutto è importante e noi ne siamo testimoni. Pensavi alla forma delle ringhiere che seguivano la strada: com’erano diverse dal primo posto in cui ti avevano mandato, su al nord.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.