L’ASSENZA

L’assenza è un istituto parallelo alla morte

l’occasione di fermare somiglianze e sosia

imitare la voce del compare

un bacio a Parigi nel sogno dei genitori

nel giardino tra i petali delle rose sfiorite

nei cuori dei fichi freschi della notte

assenza sono le omelette esaurite alla stazione

 

 

a Charleville gli telefonai da una cabina a duecento metri dal cimitero
a trecento metri dal vecchio mulino
gli scrissi una cartolina in un caffè sotto la casa natale:

e siamo riusciti a visitare in mattinata i luoghi del poeta

all’arrivo il palchetto della musica il busto

la latrina dei sette anni collegio biblioteca chiesa deserta e la tomba

sembra che la sua vita sia raccolta in queste soste

disperso in trappola nel natio borgo lapidario

che poi senza andare a Roche ci siamo persi il meglio

 

nel bar delle cosche perdenti vendeva versi riciclati da Shakespeare

ad attempati corteggiatori di tardone bionde e speranzose brune

attendevano il reading di mezzanotte leggio e microfono permettendo

 

per sé la fenomenologia dello spirito
la parlata storta dei contadini
lo zen del benzinaio i blues radio tre

il meglio da cataloghi e edizioni
melville le vite di spinoza rabelais
l’ordine gesuitico nei limiti dell’avanguardia

palindromi bene e paronomasie

santi vanti gli affetti la scommessa

di ombre e  intelligenza segreta

ancora a tarda ora l’infinito da scongelare

l’anarchia d’eremo custode del desiderio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.