VIAGGIO IN UNA STANZA (parte I)

Vive da solo in una grande casa scomoda e abita in una stanza con finestra e un’apertura che dà su una piccola terrazza stipata di piante. Mi era capitato di vederlo dal mio balcone le prime volte la mattina presto, quando tirava le tende, e la sera tardi, quando chiudeva le malandate persiane. Negli altri palazzi tutt’intorno, solite grida di bambini, potatura di fiori, fumatine di uomini e salutini di donne, tutto molto discreto e senza enfasi. Ma quell’uomo del secondo piano di una palazzina neoclassica di fronte a casa mia, è diverso; non esce forse anche da prima che a tutti venisse impedito per non respirare il veleno della città infetta.

Di quest’uomo riservato e di età indefinibile mi accorgo veramente solo ora che non manca il tempo per guardasi dentro e intorno. Veste con molta cura, lunga giacca da camera amaranto, pantaloni grigi e cravatta che cambia ogni giorno. Una volta l’ho sorpreso aggirarsi in terrazza in completo abito scuro con cappello a falde larghe, quasi amasse ostentare la sua eleganza davanti a un pubblico invisibile. Dalla sobria disinvoltura con cui si muoveva e dalla appena accennata piega ironica delle labbra su cui si adagiava un’ombra di baffi ancora biondi ho anche pensato che in gioventù avesse fatto l’attore e adesso provasse la parte in una commedia di Bernard Shaw.

Dai primi sguardi casuali e sbrigativi sono passato alla curiosità voyeuristica e ho imparato a scoprire gli angoli privilegiati da cui poterlo spiare in quasi tutti i suoi momenti privati. Ho anche avuto l’inquietante sospetto che lui sapesse di essere osservato e facesse di tutto per farsi vedere sulla scena. Ma di questo non ho alcuna prova, se non nel remoto piacere della mia immaginazione.

 

(“tratto da I racconti del balcone – Diario della quarantena in Sicilia, supplemento de la Repubblica del 25 luglio 2020”)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.