G

una sera gatsby uscì sul molo per guardare la luce verde che brillava di nuovo in lontananza, e lo interrogava.

‘’cos’è successo al tempo, gatsby?’’

‘’al pari di tutte le altre emozioni, non sono riuscito a trattenerlo.’’

‘’è per questo che anche tu sei invecchiato, gatsby?’’

‘’mi sono resto conto che sarei diventato come mio padre anche restando quello che ero.’’

‘’e allora l’amore, gatsby?’’

‘’mi aspettava ma ho fatto in modo di dimenticarmene.’’

‘’ma quindi, gatsby, cosa è rimasto?’’

‘’una stanza vuota piena di sedie.’’

poi gatsby guardò fisso la luce verde ed iniziò a risucchiarla nei suoi occhi fotone dopo fotone, come un buco nero fa con una stella.

l’interno del suo corpo irradiava adesso un tenue bagliore verde, e la luce iniziava a tracimare dalla bocca e dal naso. quando superò l’orlo degli occhi, infiniti puntini luminosi gli si riversarono fuori dalle pupille e si sparsero a terra senza un rumore. e la luce verde era ancora davanti a lui, al di là del molo, intonsa.

‘’dovrei camminare, ma le gambe in acqua non servono’’, si disse gatsby. allora trattenne il respiro finché il collo non gli fece male, poi si turò naso e bocca e soffiò forte facendosi uscire le branchie. tirò in dentro braccia e gambe e poi si tolse i pantaloni e la camicia, che ormai gli penzolavano addosso. trasformatosi del tutto in una rana pescatrice si lasciò cadere dal molo, attraversò la tensione superficiale dell’acqua, e si mise a nuotare febbrilmente per raggiungere la propria luce verde che gli dondolava davanti agli occhi, come un asino con la sua carota.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.