TRONCO ISOSCELE (da Favole del ’68)

1

non abbandonare l’albero

tronco

tronco isoscele

permutazioni erotiche

fuori sul quadrato

mi derivo una battaglia navale

da una topografia gualcita

messo in un quadrato

mi batto contro

non voglio giocare con la cementite

sullo stesso mattone di maiolica

una gravida nuda in rilievo

quattro abissini verticali verderilievo

vengono e inceneriscono tutti i muri

decisività vascolare dell’opera

e per un’opera chiamai nicola

nicola il verme

2

al tronco! dai!

ma io torno al trubar clus

base tronca di una sospensione

Iª permutazione: NON VOGLIO

pensai due mesi al talmud

mai un colore – mai letto

e disteso nel budello

2ª permutazione: NON VOGLIO VERBI

3

nella mente il bianco sub

il raggio è lento come le mie corna

nella nera proiezione lineare

il trapezio è

verderegno di cascata

non disturba operai

li canta

é l’occipite del triangolo

in una spugna viva

stira i piedi i legni

le foglie descrittive

“telefonami più tardi”

“sennò?”

mostro murale

                                    RETORYC

                                     VOKAL

                                    PHERO

                                     SPHYNCT

                                     SEMPLYCE

con ali di carne senza grasso

4

neppure mi diverto se lo vuoi sapere

apro l’europeo alla fine

una batteria di proiezioni

rumore quasi sferico

pomata

alle 11 del mattino si spezza un ramo

prima di andarsene mi vuole togliere due peli

5

mentre aspetto descrivo un tronco

mi disgusta aspettare nella corteccia

nicola vuoi aiutarmi?

aspetto in un angolo buio e sparo cerchi

imprese – cementite gialla duogonale

la forza transita nell’ombra

chiudo la rete con la veduta

cade una mela

nicola mio

eremita senza pause

“vado?”

“va!”

6

riflettevo nell’interno del tronco

lo sfintere spostava

bastoncelli d’ombra cristalli

imponevo balzelli strategie

incollavo crateri in cima ai simboli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.