LA STAGIONE DELLA CACCIA

eadem mutata resurgo[i]

 

 

nella stanza del dottore la bambina

cronicamente bisognosa

gioca

 

i.

 

litighiamo

hai sulle spalle una donna

facciamo l’amore tu in piedi con la donna sulle spalle

ed io seduta sul bordo del tavolo

 

ii.

 

avanziamo monetine pochissime parole

tocchi gli orli dei vestiti e delle lenzuola

raggomitolato, un serpente nel lago

rientri nella pelle

 

avrei voluto vivere in una casa circondata da cose tue

 

iii.

 

quando rimasi incinta mi resi conto che vivere era terribile

 

iv.

 

leggo ad alta voce ti svegli e ti muovi

 

a me passa la paura

 

v.

 

nella favola “Orlando”

la ragazza prende la bacchetta magica

poi afferra la testa della morta

e lascia cadere tre gocce di sangue per terra

una davanti al letto, una in cucina

e una sulle scale

 

ho le lacrime più dense del latte

 

vi.

 

al seno sinistro mi vengono messe due ali di farfalla poi di canarino di colomba di falco poi di aquila due grandi enormi ali nere di angelo

 

vii.

 

unghie, mostri, urla, strappi, sangue
amniocentesi, carnivoro, peridurale
coleostasi, sezione aurea

una fitta al costato
ogni velo uno strato

“Nessun tempo ha bisogno di noi”, scrive Antonella
è così ma questo tempo mi scava

come un guscio

mi svuota – ti riempie

(Non ti fidi di me.
È così evidente.)

ci fonde nel tuo pieno, nel mio niente[ii]

viii.

 

eravamo i bambini che nel buio

si facevano coraggio

imparavamo la voce diretta delle cose

un uovo insanguinato, latte, caldo

e calma

 

poesia tratta da “bestiario metamorfosi”, Gattomerlino Superstripes ed., premessa di F. Tuena, illustrazioni di M. Attardi, 2019

[i] eadem mutata resurgo, risorgo uguale eppure diversa.

note:

Questa frase è stata coniata da Jakob Bernoulli (1654-1705), scienziato membro di una famosa famiglia di matematici svizzeri, che la volle incisa anche sulla sua tomba a Basilea, in relazione ai suoi studi sulla spirale logaritmica. Tale curva è presente in molte manifestazioni della natura, i falchi si avvicinano alla loro preda secondo una spirale logaritmica, la Galassia Vortice è una tipica galassia spirale, i bracci dei cicloni tropicali, come gli uragani, formano spirali logaritmiche. In biologia, strutture approssimativamente simili alla spirale logaritmica si trovano facilmente nelle conchiglie di molti molluschi. La coda di alcuni animali, come il camaleonte e l’ippocampo, segue l’andamento della spirale logaritmica. Gli insetti si avvicinano alle sorgenti di luce seguendo una spirale logaritmica ecc

[ii] La poesia vii è di A. Raos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.