Urui e Utrì (XXIII)

Arraggiunavanu i nummari intra iddi; spartevanu assummavanu, pigghiavanu arrialavanu, sparravanu curtigghiarii. Ucinco taliava asopanza vacanti: nenti sarbato, nenti caminari. A pasta arristava nnò tianu sana sana. Ureci, quannuca lu seppi, sparò na cannunata «I pisci un vannu a crirenza, picchì sarbanu lasimenza». Ucinco saddumò; savia allivari u vistitu di nummaro, appresentarisi o naturali. Unovi sarrivutava nne vuredda; un putia arristari briante di muntagna, mancu farisi abbiriri nno paisi e macari farisi pigghiari nna vicarìa di l’orbu. Ureci, lu vitti passari e sisquarò la musica «I pisci assicutanu senza ammazzari» «Sa fira vossia a assicutari urrè?». Urre? Ma s’è orbu? Ci viri cullocchi ilavutri. Ma comu arraggiunanu sti nummari? Pinniscirisinni ramalatia? Utrì parrò «Iù cirasicu sugnu. Ricanusciutu. Nummaro cirasicu, senza sparagni e senza ammazzatini». Sarruzzulò nnasò cammaredda, pigghiò cuteddi quarare e buttigghiuni; mpastò e ncuddò, nchiappò e annigghiò, ncrimò e ncritò. Dipoi si partiu pi grapirici l’occhi orrè e fallu moriri a ghiettasangu.
Si lucuntu tipiaciu, mmuccatillu catuttu finiu.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.