LIBERATE ANCHE IL TOPO, IL RICCIO, IL ROSPO E LA BISCIA

Tre carcasse a distanza ravvicinata. Un caso? Di fatto, l’intera catena alimentare della valle spiaccicata sul suolo: un topo, un rospo e una biscia. In base ai rudimenti di tanatologia appresi durante l’ora di scienze posso certificare che la marcescenza più veloce sarà quella del topo, dei tre quello che maggiormente ci somiglia per numero di parti molli: il più biodegradabile in assoluto; gli resta poco per finire di squagliarsi in atomi di carbonio. La biscia, invece, la cui pelle di rivestimento ha impedito a mosche metalliche e a saprofagi di insediarsi, in molte parti è ancora integra e va mummificandosi. Ma è il rospo che resiste alla grande: ha una corazza invidiabile. Da tre, è sceso a due dimensioni senza passare (apparentemente) per il processo di putrefazione e mantenendo intatta la stessa forma. Ora è un rospo stampato. Sempre in base a quanto imparato in quell’ora, però, credo manchi qualcuno alla filiera. Non ricordo se fosse il gatto comune o il riccio, o tutte e due. E’ il riccio. Eccolo, gonfio e perfetto come una palla da beach-volley dieci metri più avanti. Il morto più elegante.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.