NONNOCLORO (II)

II
Mi chiamano Pipino ma la cosa non mi sorprende. Deriva da Pipo che però non è breve di Giuseppe. La stessa differenza passa tra una mauser da sera e una colt comune. Pipo non è nessuna delle due: se ne può trarre dunque qualsiasi pipinepaio, con assoluta legittimità. In un certo senso fui io stesso a suggerire il senso della necessità della variabile, dopo uno scarso ma intenso consumo della costante. Feci pressappoco così: avendo ormai nettamente distinto il mio nome da quello altrui e significando ciò che mi toccava fare sempre qualcosa come correlazione – o meglio: quando cominciai a capire che il mio nome veniva pronunciato soltanto nei casi in cui mi toccava fare o non fare, cioè puntare un meccanismo, cioè con la questione della volontà spontanea che in tutti quei casi veniva puntualmente interrotta: allora smisi di rispondere e successivamente anche di capire. Il che produsse una certa confusione e diverse classi d’intervento contro la mia persona. Sottoposto ad una comune forma di tautologia progressiva; obbligato a subire il boicottaggio della ricorrenza violenta degli strumenti e delle presenze: gente e oggetti, gentoggetto neutro, il gentoggetto circondato di nero che quindi mi procura abitudini piacevolissime ripetendo ‘pipino, pipino,.. pipino, pip inopi’ pipì nopi’pì, eccetera. Soltanto nonnocloro attraverso la mamma che mi chiama Pipino; raramente viceversa, ma non mi sorprende. È perfettamente naturale e in genere complicatissimo. E quantunque la sorpresa – e sebbene – non sia necessaria, ciò non toglie che l’abitudine al pipino dopotutto mi manca. È come l’assenza del suono e il metallo è dunque il piombo, estratto dalle inesauribili miniere di Saturno in assoluta solitudine ed esautorata aridità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.