INTRAMOENIA (Stig Dagerman -2)

Ora tutto è vuoto, nient’altro che vuoto, perché l’uomo che sta per morire tiene tutto nella sua mano e, quando viene annientato, tutto è annientato con lui.
Per questo il suo potere è illimitato e chiunque può dimostrarlo salendo un giorno sul cornicione dell’Empire State Building. Nel giro di tre minuti sarà adorato dalla polizia e nel giro di cinque anche dai pompieri chiamati d’urgenza, non passerà un’ora che egli sarà idolatrato dalla stampa, ci vorranno due ore per la radio e, dopo nemmeno dodici, il mondo intero sarà ai suoi piedi. Nel giro di ventiquattro ore quest’umano si troverà ad assumere una tale importanza che nessuno sforzo rimarrà intentato Così un piccolo passo dal pavimento all’interno di una finestra al cornicione all’esterno della stessa finestra può trasformare un essere socialmente insignificante in uno che può dare ordini ai capi dello stato. Tutta la speranza dell’universo è appesa al suo collo come una pietra da mulino e se il soggetto è debole e facilmente influenzabile, farà un passo indietro, ma soltanto per accorgersi che un uomo dal lato morte dell’Empire State Building domina il mondo, mentre lo stesso uomo dal lato vita dello stesso edificio non riuscirebbe ad attirare su di sé l’attenzione di una mosca.
L’uomo che sta per morire non chiede alla fine: Mio Dio, mio Dio per ché mi hai abbandonato? Sente che il suo potere è così vasto che per un attimo nemmeno Dio può stargli alla pari. Per una giornata, per un giorno e una notte, per un’eternità, è inaccessibile come il giavellotto mentre si sposta sibilando da un punto a un altro.

Stig Dagerman, L’uomo che deve morire, in Il viaggiatore, Iperborea, 1994

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.