GLEEN GOULD di Francesco Gambaro

A un certo punto della notte telefoni. Vorresti essere telefonato. Telefoni per illuderti di precedere una telefonata. Per capire come stanno le persone che non ti telefonano. Non soffri di solitudine, ma della paura che gli altri che non ti hanno telefonato stiano cambiando. Picchi sui tasti, ti alzi, resti alzato, ripicchi sui tasti, vai, vieni, poi afferri la cornetta e telefoni. Sei ormai un investigatore. Non un interecettatore. Ascolti i toni delle voci, le pause, le sorprese, il gemito di un proditorio risveglio, capisci. Cosa capisci? Che non sei più quello di ieri notte e scopri che anche chi ti risponde non non è più lo stesso. Questa percezione non ti toglie il piacere di ascoltare un’altra voce, del congiungimento sonoro tra la tua voce, che riconosci anche se ha smesso di gorgheggiare ed è tornata a emettere parole, e la loro che, invece, scambiano la tua chiedendoti chi é. Sei loro. Quelli che vogliono capire come stai. Se ti sei bevuto il cervello, se hai un cancro alla prostata, se sei finalmente riuscito a storpiare in modo perfetto l’ultima partita di Bach. Perché telefoni? Perché guardarsi negli occhi è semplice come grattarsi la testa. Ma sentire le voci, ricostruire un volto, una espressione, un corpo attraverso l’orecchio, direttamente in testa, immaginarsi l’altro nel momento in cui lo chiami, nel suo momento, non è semplice, è un trip psichedelico. Telefoni per sapere se sei ancora quello che sei. Chiedi chi è stato l’ultimo a tradirti, a non reggerti. Sospiri, torni a gorgheggiare, vai vieni a passi più veloci, torni alla cornetta, a un altro numero. Telefoni per sapere come stai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9
Il momento è quello che è la disorganizzazione deve essere tenuta il più alta possibile ha importanti applicazioni  il controllo Read more.
Portami a ballare un finale diverso (9)
Gli amici ritornano per te, andiamocene a casa e non ci pensare. Ci servirebbe un ponte a ponente per arrivare Read more.
quale magnifica (da INSETTI 2002)
il pianeta sta per chiudere quale magnifica condizione   l’associazione degli agonizzanti lambisce frenetica il periodo Read more.
COSE DEMENTE
parlo, io, invece, parlo come fosse pioggia, temporale di parole, parlo sempre, io, niente zitto mai, giusto il dormire, che Read more.
da I GIORNI QUANTI (111)
Di un collega al giornale racconta il fotografo. Via Mariano Stabile, tarda mattinata domenicale. Avevamo finito, avevo le fotografie, saremmo Read more.
monologo esteriore n. 4
non ho ancora imparato a pensare un pensiero alla volta con queste maree che inondano me tra la cucina [e Read more.
SONNO
Stiamo dormendo e mentre mi abbracci diventi un manichino. Diventi leggerissima e galleggi nell’aria. Siamo circondati dalle acque. Siamo circondati. Read more.
da DIARIO PALERMITANO (13)
Fragore assordante. Forse è caduto un palazzo. Con il motociclo svolto a destra; alle spalle, fumo e polvere. Svolto a Read more.
CHI SONO
mi chiamo Ettore Bultrini, di professione estrattore. C’è un ritorno di minaccia nella parola che designa il lavoro che faccio, Read more.