ALTRI FRAMMENTI (13)

L’apertura in città di grandi centri commerciali ci ha, inizialmente, incuriosito. Alcune linee dei nuovi tram elettrici sfociano in prossimità dei centri commerciali, cosicché più volte ci siamo recati nelle zone periferiche dove sono allocati. In questi templi del consumo pare di trovarsi in aeroporto e, qui, le persone sono …

ALTRI FRAMMENTI (10)

Ciò che rende originale il suo pensiero è la sua tesi sull’apparente facoltà di volere degli esseri viventi. Ogni atto del volere, argomenta, nasce dall’unico realizzatore del divenire. L’infinito include le opere dell’uomo e di ogni essere vivente, cosicché la volizione è apparente; si vuole ciò che è già stato …

ALTRI FRAMMENTI (9)

Le analisi dei fenomeni sociali non entusiasmano il vicino. Di frequente ribadisce che il singolare destino dell’uomo è di non averne e che le religioni e le filosofie tentano di assegnarne loro uno.

ALTRI FRAMMENTI (8)

Lo spazio urbano, caratterizzato dal colonialismo mimetico delle multinazionali, non è un luogo dove il morire di vecchiaia è una morte rara e straordinaria. Anzi, per l’opposto, la durata media della vita è aumentata e si attende che tutte le forze vitali vengano lentamente erose, risucchiate dal tempo. Talché, se …

ALTRI FRAMMENTI (7)

Per l’economia della specie umana, la sorte di sue semi anziani è irrilevante? Il vicino è persuaso che sarebbe necessaria una strategia di coazione per limitare la dimensione demografica, oggi in grado di condizionare la consistenza delle risore naturali e l’intensità dei cambiamenti climatici. Il passo gli è breve per …

ALTRI FRAMMENTI (6)

Volendo fissare un inizio, il principio della vecchiaia si può descrivere con la rarefazione delle opere attuabili. Si inizia a delimitare ciò che si può fare, escludendo ciò che non si può fare, per cui, un viaggio a Linosa è troppo faticoso. L’areale del vecchio si restringe, la superficie calpestabile …

ALTRI FRAMMENTI (5)

Trascritto il prologo trovato nelle pagine di “Storia della Terra”, lo ha inviato al vicino. Questi a sua volta gli ha inviato un testo tratto dalla “Storia Naturale” di Georges Lousi Leclerc, conte di Buffon: “I primi uomini, testimoni dei moti convulsi della terra, ancora tremendi e frequentissimi, non avendo …

ALTRI FRAMMENTI (4)

Per primo ha eliminato dall’appartamento ogni traccia riconducibile alla moglie, affastellando in una stanza ogni oggetto, abito, alimento, profumo a lei appartenuto. Ha incaricato poi un’impresa di trasporti per smaltire altrove i segni della coabitazione. Ultimata l’epurazione dell’appartamento ha stabilito le attività domestiche da effettuarsi ogni giorno della settimana: lunedì, …

ALTRI FRAMMENTI (3)

I genitori del vicino erano ancora in vita quando sul finire degli anni novanta si unì in matrimonio col rito civile. Malgrado fosse testimone di nozze, giorni prima del matrimonio vaticinò che non sarebbe durato a lungo E così fu. Gli anni di convivenza matrimoniale sono trascorsi sereni; soltanto un …

ALTRI FRAMMENTI (2)

Il suo vicino di casa abita in un edificio terminato di costruire a Palermo nel 1959. Tale anno figura, infatti, sul prospetto del palazzo. L’appartamento, acquistato dai genitori deceduti entrambi negli anni novanta, è abitato per intero dal vicino. Si sono conosciuti tra i banchi della scuola media ed essendo …