I JIWWI’

Sono forse note al lettore, in quanto già meritevoli dei disonori della cronaca, le difficoltà incontrate da chicchessia nell’entrare in contatto con i Sentinellesi delle Andamane, che ben si sono guadagnati l’appellativo di tribù più isolata del mondo. Missionari, esploratori di varia natura e pescatori si son fino ad ora lasciati scoraggiare dalla giocosa accoglienza somministrata a colpi di frecce e sassate. Qualche manciata di morti e feriti, a quanto pare, basta a spaventare gli antropologi che, freschi degli innocui banchi delle migliori università, mal si prestano al combattimento. È pur tuttavia lecito aspettarsi che ad un certo punto, vuoi per l’avanzamento della tecnologia o dell’ambizione, vuoi per le armi primitive di cui si dotano gli indigeni, il borioso isolamento cederà sotto il colpo di maglio della scienza – e chissà quali meraviglie avremo l’opportunità di dissezionare. Forse come conseguenza di una simile presa di coscienza, i vicini Jiwwì, non appena vedono un elicottero apparire in lontananza o una barca di pescatori di frodo avvicinarsi troppo alle incontaminate spiagge dell’omonimo atollo, si scassano subitaneamente la testa contro un sasso, s’accoltellano vicendevolmente con lame di selce o ancora si gettano in mare lasciandosi annegare o lanciano dardi verso il cielo per rincorrerli e farcisi trafiggere. Frustrata così la curiosità degli etnografi, i Jiwwì parrebbero destinati a durare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MOTEL CRACOVIA
Nel corso di un galà per un non meglio precisato anno dalla fondazione di una certa associazione, un giovane dall’aria Read more.
CUT UP #19
sta’ a sentire: telegrafò a Cuba che era impossibilitato, mentre infuriava corse la punta azzurro chiaro che. sono ormai dispersi. Read more.
da I GIORNI QUANTI (9)
Appena la caffettiera è sul fuoco, ho poco più di un minuto di cui approfittare. Capovolgo la tazzina, svito il Read more.
POMERIGGIO
«Portatemi il tramonto in una tazza di the» Emily Dickinson Luce riflessa di sole inonda gialla cucina, striscia sulla dispensa Read more.
ANIMALI DOMESTICI (E NON) 6
Quando Carlo pestò una cacca del cane di Luca fu la cesura definitiva con le storture che il gatto di Read more.
da OSPIZIO DI ADDIO – n.11
Svenderò l’ora inquieta La strofetta che resta ai moribondi Basata sul cancello sbarrato. Avaria la flaccida diagnosi È morire che Read more.
LACRIMAE RERUM 29
Gettò  tutti i libri dalla finestra. Li vedeva volare nel ventoso pomeriggio, cadere sull’asfalto, bianchi, rossi, gialli; volavano facendo un Read more.
SCAFFALE 102 – 160125
Dèpliants animati per artisti invecchiati Niente selfie nel cesso (come le dive) Ho un ratto matto sulla spalla Sono gli Read more.
BECCO BUNSEN e altri stereotipi
15. è in provincia le fòrmica di miccia detto che all’angolo entra nel vano nel sipario scartano in filiere stracche Read more.