IL VESTITO BIZANTINO – 30

Vecchie onde supplicano il mare
A ringiovanire placche di sangue
Di martiri annegati. Antenne di fate
Seducono colonne di templi
Per tornare al salmo. Invece qui il plettro
È dannoso solco nei profili degli angeli
Di pietra. Accudirmi da alunno
Benestante nonostante la staffetta
D’imbroglio. Maestà d’altare la regola
Del pane azzimo quando il figliolo
Si stacca dalla madre. In panico
L’estate plurima di pianto perché lo zero
Fa rotoli di polveri veneree le malattie
Di zattere coi buchi sinistri. Avvenga a me
Un ordine di ladro staffa di non morire.
Papavero se fossi in universo
Solidale con le stelle spente, vuote
Tremende evocatrici di uteri blasfemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IMAGING 2
quando la libertà si appropria degli atomi di idrogeno e non ti resta che stare immobile con i tappi nelle Read more.
* * *
Mi dànno compagnia (e fastidio, soprattutto) ricordi sconosciuti come un incubo (ambientati, stranamente, in un passato consanguineo del mio corpo). Read more.
tra fra 9
Alla concezione la materia si distribuisce a cupola in stato gassoso coprendo un’area corrispondente a una città di medie dimensioni Read more.
UNDICI MESI
Forse avresti preferito bere qualcosa di forte. Poter slacciare la cintura. Toglierti la maglietta finalmente. E tra i ricordi ritornati Read more.
AMMARE
Ma non vedi che non entra. Finirai per romperti. Il tempo non sana tutte le ferite. Ci ho messo dieci Read more.
LA MASCHERA CIECA SULL’ALA DELLA FARFALLA
5 E l’ali al vento dispiegate egli restò indeciso. Così nell’assenza dello scatto divenne vela seguendo la corrente     Read more.
Accampamento 5 – L’era del percolato
Molte toppe scure d’asfalto sull’asfalto, prima fori, poi macchie, poi figure ed infine sobbalzi della bicicletta. La massa di calcinacci Read more.
da I GIORNI QUANTI (66)
Ricordo con quanto piacere andavo a trovare uno zio che viveva – che d’estate abitava poche stanze di una villa Read more.
Ermal Ciarpam
Se la filosofia inglese del novecento, che viene ora identificata come analitica, si occupò delle questioni della matematica, della logica Read more.