PLURALE, PRIMA

Le statistiche dicono siamo circa sei-settecentomila.
Per quel che valgono le statistiche.
La differenza tra le due cifre è sostanziale ma con numeri così
alti non è apprezzabile dall’interno. Non la apprezziamo, non riusciamo a
figurarcela.
Ci muoviamo solidalmente e non solidalmente a volte secondo
protocolli immaginari o casuali, a volte questi due aggettivi sono sinonimi.
Andiamo tutti insieme nella stessa direzione e poi all’improvviso
cambiamo idea e tutti insieme ci spostiamo da un’altra parte, o è meno chiaro.
O quando si opacizza.
Si raggruppano anche delle fronde interne che continuano nella
vecchia direzione e a volte finiscono per costituire una contro-onda imponente
fino a formare una nuova maggioranza, o che sembra nuova, è come prima, solo in
diversa direzione, diagonale, o una minoranza con il suo bel grado la sua bella
energia data dai riccioli della spuma. Guarda come si arriccia.
Ci si tiene allacciati per le braccia oppure
e
non ci conosciamo, in alcuni casi siamo parenti senza saperlo, in
altri si è da prima nemici pur appartenendo allo stesso nucleo familiare.
Si svolgono delle lotte furiose al centro, o: l’aspro centro.
Alla periferia ci sono delle correnti che trascinano via i deboli.
Qualche volta trascinano via anche i forti.
Quando diciamo centro o periferia nessuno di noi sa dire a cosa ci
riferiamo: il centro di cosa? la periferia di che?
Dall’interno è completamente indistinguibile.
Le ricerche più approfondite e persuase loro anche ci spiegano
alla cieca o elevandosi o distribuendosi che del resto non esiste qualcosa come
un esterno.
Ci troviamo in una: situazione indecidibile,
in cui sbattiamo da una parte all’altra come le foglie narrate in proverbio che finiscono per ospitare il vento.
Anche tutto questo vocabolario è immaginoso ma mica aiuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LA PIUMA
Il cameriere della trattoria Del ponte è fatto di antimateria. Provare a schiacciargli un dito è totalmente inutile, inutile punzecchiargli Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 6
Il crollo nella ruggine è il mio ristagno Satanico stato dove imbruna La fola del partigiano in giro ovunque Nessuno Read more.
STORIA DI TRENI: TRENO NOTTURNO PER NAPOLI
La Regina di Napoli cantava Casta Diva davanti al pubblico dubbioso e malfidente. Il buio della sala retrocedeva sconfitto davanti Read more.
QUESTO FLUIRE FRA COSTOLE E COLONNE
questo fluire fra costole e colonne non dice del raduno improvviso rimontare nel petto non dice delle macerie non dice Read more.
#
perdite in modo corretto. stare davanti a com’era. La sovranità appartiene al venditore oh sì ti prego adoro questa struttura. Read more.
STANZA 109
ogni piano ha cinque piani una fermata spalla a spalla (conservazione gomito voce) io spezzetto mi allargo al centro sono Read more.
PAGINA BIANCA 12
alieni     la notte al mio paese vedo atterrare alieni nel cuore   ieri chioppe. grandine. troni e furmini. Read more.
da I GIORNI QUANTI (33)
“I vermi mandò a dire , ah! le guance/ Mi mangiano le guance. / …” Giuseppe Ungaretti. In questo lungo Read more.