ANATOMIA DI UN COMIGNOLO

Marcel Marteux, sociologo della Sorbona impegnato nel decifrare gli enigmi dei sistemi di credenze diffusi nella campagna francese, riporta nel Journal of Contemporary Social Studies (n.104, 2016) un curioso caso meritevole di attenzione. Un certo numero esiguo di visionari, ma non indifferente in rapporto alla totalità degli abitanti di Tence, sostiene che i comignoli non esistono. Più esattamente, i comignoli non sono comignoli, ma parallelepipedi posticci, imposti dai governi per tramite dei regolamenti edilizi comunali al fine di nascondere alla componente inconsapevole degli esseri umani che i tetti sono in realtà piatti e non vi sono stufe. La frangia minoritaria e più oltranzista del gruppo ritiene invece che le stufe vi siano e facciano pure fumo (sebbene non ammettano motivazioni valide, oltre a quella già citata, che giustifichino l’elaborazione del comignolo successiva al semplice buco nel tetto): l’imbroglio sta nel fatto che non emettono calore. È infatti risaputo che la percezione della temperatura è soggettiva e regolata dall’ipotalamo, ché altrimenti non si spiegherebbero i monaci in saio che meditano seduti tra le nevi dell’Himalaya né le giovani turiste d’oltremanica che escono a Parigi, in pieno inverno, con pancia e gambe scoperte. Le stufe sarebbero dunque un inganno sostenuto da un potente effetto placebo, che induce il povero illuso a credere di aver caldo a causa loro, quando invece non si tratta d’altro che di somatizzata suggestione. La lobby dei produttori di stufe, supportata per gretto interesse economico da quella dei boscaioli e dei muratori e per burla da una non meglio specificata confraternita pleiadiana, tira i fili del governo che, per tramite dei regolamenti edilizi comunali, etc.

 

 

(da FRAMMENTI DI UN’ANTROPOLOGIA FANTASTICA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MOTEL CRACOVIA
Nel corso di un galà per un non meglio precisato anno dalla fondazione di una certa associazione, un giovane dall’aria Read more.
CUT UP #19
sta’ a sentire: telegrafò a Cuba che era impossibilitato, mentre infuriava corse la punta azzurro chiaro che. sono ormai dispersi. Read more.
da I GIORNI QUANTI (9)
Appena la caffettiera è sul fuoco, ho poco più di un minuto di cui approfittare. Capovolgo la tazzina, svito il Read more.
POMERIGGIO
«Portatemi il tramonto in una tazza di the» Emily Dickinson Luce riflessa di sole inonda gialla cucina, striscia sulla dispensa Read more.
ANIMALI DOMESTICI (E NON) 6
Quando Carlo pestò una cacca del cane di Luca fu la cesura definitiva con le storture che il gatto di Read more.
da OSPIZIO DI ADDIO – n.11
Svenderò l’ora inquieta La strofetta che resta ai moribondi Basata sul cancello sbarrato. Avaria la flaccida diagnosi È morire che Read more.
LACRIMAE RERUM 29
Gettò  tutti i libri dalla finestra. Li vedeva volare nel ventoso pomeriggio, cadere sull’asfalto, bianchi, rossi, gialli; volavano facendo un Read more.
SCAFFALE 102 – 160125
Dèpliants animati per artisti invecchiati Niente selfie nel cesso (come le dive) Ho un ratto matto sulla spalla Sono gli Read more.
BECCO BUNSEN e altri stereotipi
15. è in provincia le fòrmica di miccia detto che all’angolo entra nel vano nel sipario scartano in filiere stracche Read more.