26)

Mi cerco su tempi lontani

 

 

[Aprile è il più crudele di tutti i mesi. Genera
Lillà dalla terra morta, mescola memoria e desiderio
(scriveva Eliot)

 

 

la via lunga dell’intoppo tra magiche aspirazioni dove A
diceva di andare oltre la pagina segnata

oltre ogni respiro – allo stendersi del fiato e

mi perdo nell’inganno l’insopportabile leggerezza di un
cielo capovolto alle spalle lontano da ogni minima

percezione di vuoto

la tentazione del gesto orale

in questo tempo parallelo

mi nasconde da una pace inquieta un dopo.

 

a capo

siediti accanto al punto di giunzione un passo

dopo l’attesa – canterai per me questa

percorsa incertezza lì nei punti della caduta

questo niente che ci accarezza

di rare rarissime accensioni e ti parlerò del mare di notte

nella parola jour (giorno)

sotto la pioggia e il silenzio tra lettere di fuoco

dell’oceano. Il sole tramonta e questa disaffezione

d’anime mi irrita come il gelo che

scende adesso dalla montagna

fragile universo

ecco il vento opposto

le notti incompiute

i brividi dell’accortezza

 

 

(da KHAMSIN – frammenti di scrittura – Marco Saya edizioni, 2021)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica da Camera (Ricca compagnia in sobria solitudine.)
Muove in giardini costretti nel cemento vestita in mozziconi e candele. Preghiera votiva, Noi si rabbrividiva.   L’ora venir meno, Read more.
PUNTE DI SPECCHIO
Quando c’era la realtà, mi ricordo che nessuno fiatava. Stavamo davanti a uno schermo mastodontico, vasto come un francobollo gigante. Read more.
PONGOCANE
Il Pongocane è un cane fatto interamente di Pongo che si muove a scatti come un pupazzo di stop motion. Read more.
BASANDOSI SUL RITORNO DEL SOLE
Virginia Laura e Giovanni Ciro non apparecchia mai per due. Anche se avesse trenta invitati, anche se fosse sola, anche Read more.
I Rabbini di Oria e non soltanto (Rabbi Beniamino)
La piccola Lucia fu destata dall’acqua della cisterna che chiamava il suo nome. La bambina guardò dalla finestra aperta sull’Estate Read more.
DERISO
Multietnico, pluriespressivo, paranomasico a dir poco, talmente fuori dagli schemi da disegnare un periplo e rientrarvi dagli estremi, Deriso (1941 Read more.
Accampamento 7 – La sagoma indolente
Ho fin’ora dissimulata la natura di questo immenso avvallamento che non è il risultato dell’erosione, ma larga e profonda buca Read more.
ALLAFANNATI
Un occhio è aperto. Un altro semi chiuso. C’è un cuore che batte ed un respiro che si affanna al Read more.
da I GIORNI QUANTI (68)
Oggi sono uscito dal ristorante e le mie figlie avevano la testa bassa. Avevano visto quanto ho pagato. Per un Read more.