Ta’ari

I Ta’ari del Ta’ari, nell’estremo e inospitale lembo occidentale del Gobi, colpiscono l’etnolinguista per come l’inconcepibile complessità del loro idioma coesista con l’estrema semplificazione e riduzione dello stesso. Il linguaggio dei Ta’ari è contestuale: la medesima espressione può caricarsi dei più vari e distanti significati a seconda della situazione in cui viene pronunciata, dell’interlocutore, della stagione, dell’ora del giorno, dello stato di salute del parlante, e così via. Una parola vuol dire qualcosa al mattino sussurrata all’orecchio di una delle mogli, l’esatto opposto a mezzogiorno gridata al proprio fratello. Almeno così pare. La lingua dei Ta’ari è infatti composta dall’unico lemma ta’ari. Kenning supremo, ermetica formula magica in grado di sbrogliare i segreti di una società complessa, fonema proteiforme che, manipolato dall’intricata struttura mentale del selvaggio sempre massimamente conscia degli aspetti psicosociali della situazione vissuta, può voler dire tutto e il contrario di tutto. Come è facile intuire, i ta’ari studies sono tra i campi più fertili dell’antropologia contemporanea e i trattati di grammatica si sprecano quanto le etnografie che pretendono di restituirne i miti e i costumi. Colpisce il profano che, vista l’elasticità della lingua, ogni studioso abbia creduto di penetrarne gli arcani meglio degli altri, producendo un’infinità di manuali estremamente contraddittori quanto più sincera è l’intenzione dell’autore. Per chi volesse approfondire l’argomento, i classici solitamente citati sono Teaching Ta’ari to Ta’ari people of Western Gobi: an inquiry into language situationism e l’immancabile Ta’ari cosmology: piston rod cults, moon related urology and the color violet. Non mancano tuttavia gli scettici come Sir Princewin, dell’Università di Cambridge, che ritengono i Ta’ari dei trogloditi che emettono un vuoto verso, forse imitazione dell’arabo udito dai carovanieri diretti in Cina molti anni addietro, per mancanza di alternative. Contro costoro, basti ricordare che i Ta’ari hanno ammaestrato l’arte della scrittura. A favore di costoro, che scrivono con lo sputo – più nello specifico, ma senza entrare in oscuri dettagli comprensibili solo ai logologi, uno sputo vuol dire ta’ari, nessuno sputo, invece, niente, non-ta’ari. All’opposto, antroposofi del calibro di Heller o Proclizio hanno voluto vedere nel Ta’ari la clavis naturale, universale e pre-babilonese, metalingua antidiluviana che racchiude in sé stessa l’enigma dell’universo e la sua soluzione, verbo di Dio conservato dal freddo e dai sacrifici degli ultimi apostoli di un popolo eletto.

 

 

(da FRAMMENTI DI UN’ANTROPOLOGIA FANTASTICA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MI INCHINO AL MARCIAPIEDI
mi inchino al marciapiede che sta tra le plissettature delle corde vocali. sono un mostro: le mie mani sono sedotte Read more.
SABATO
Oggi che è sabato Annastefanella non esiste. È andata dal parrucchiere a farsi bionda, poi è passata dal fidanzato ed Read more.
SALTIMBANCHI NEVROTICI
La spossatezza di questo inverno ipocondriaco mi ha prosciugato tutti gli umori di corteccia quelli che si respirano nelle notti Read more.
da SI GUARDA COM’E’ IL SOLE, SELLERIO Editore, Palermo 2002
  Con la pala ha colpito due volte. Il terzo colpo s’è fermato in aria.   Nino ha guardato in Read more.
da SIA AFFAR VOSTRO, Flaccovio Editore, Palermo 2007
  In una piazza , un ragazzo che ha molto bevuto chiede ad un altro ragazzo, tu ci puoi entrare Read more.
da PALERMO-CIVICO-PALERMO, Sellerio Editore Palermo, 1999
14 giugno, domenica   Sono appena le sette. Dalle 5,45 sono sveglio e ho gli occhi rivolti alla finestra, per Read more.
LA RINTRACCIATE QUESTA LETTERA A LUIGI RIGONI (da SESCION, 7 siciliani, I Quaderni del Battello Ebbro, 2013)
il futuro si infutura tra le glasse dei piedi nei pori delle sbarre delle caterratte traitopi nei capelli che governano Read more.
STRALCI DI MAIL DA FRANCESCO AD ALFONSO 3
STRALCI  DI MAIL da Francesco ad Alfonso (2013 – 2019)   caro al, da qualche mese ho una bella agenta Read more.
da FASIS n. 8 – settembre 1974
LULU’ e MEINE COCOTTE di FRANCESCO GAMBARO       Read more.