ABBECCEDARIO ARBITRALE-21

b (BRUNO dal 1968 bibliofilo amico di antonio figlio di caleb)

b – dal fenicio simbolo di qualità inferiore e per estensione del fondoschiena pure in astronomia di quelle stelle di color bianco-azzurrognolo e per il gruppo di vitamine idrosolubili dalla b fino alla b12 numeri barionici dell’induzione magnetica delle particelle del byte ed in metrologia del bel in musica del si naturale o dell’abbreviazione nelle partiture di basso ma per me soprattutto l’inizio del tuo basta così bruno
8.583 su 98.507

neanche il baathista del 1920 e poi quelli del partito nel ‘47 di rinascita socialista araba al potere in siria dal ‘63 e in iraq dal ‘68 al 2003 ha avuto rispetto della baba una donna troppo anziana dalla voce infantile di festa per il primo babà a quattro anni di pasta soffice con farina lievito uova zucchero e uva passa imbevuto ancora caldo di rum o brandy dal polacco baba; vecchia che mi ha raccontato del babau che si nomina per intimorire e farmi desistere dal pianto
scherzando su una persona di fama terribile riproducendo l’abbaiare del cane che rovina i babbagigi le noccioline americane dall’arabo habb azīz mandorla buona masticata da un babbeo parlando in modo impacciato chiamando mio padre a babbo morto dopo aver contratto un prestito che i figli restituiscono alla morte del padre che poi ha anche un senso d‘indolenza verso un altro babbuasso che forse sono io in carrozzina con la nonna e la babbuccia orientale a punta arricciata verso l’altola mia prima scarpetta a maglia per riparare i piedi dal freddo
abbuino di dimensioni notevoli di color giallo bruno sul dorso e il muso lungo con occhi profondamente infossati in branchi di 50 individui guidati da un maschio adulto tutti urlano su un argomento
dal babine labbra prominenti dell’animale che fa la sua babele dal babilonese porta del dio che simboleggia la confusione delle lingue proverbialmente la condizione degli brei deportati in babilonia per ordine di nabucodonosor II
la sottomissione dei papi alla francia durante la loro residenza avignonese (1305-1377)
e io che mi arrendo per avere le cure della nonna
8.596 su 98.507

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Musica da Camera (Ricca compagnia in sobria solitudine.)
Muove in giardini costretti nel cemento vestita in mozziconi e candele. Preghiera votiva, Noi si rabbrividiva.   L’ora venir meno, Read more.
PUNTE DI SPECCHIO
Quando c’era la realtà, mi ricordo che nessuno fiatava. Stavamo davanti a uno schermo mastodontico, vasto come un francobollo gigante. Read more.
PONGOCANE
Il Pongocane è un cane fatto interamente di Pongo che si muove a scatti come un pupazzo di stop motion. Read more.
BASANDOSI SUL RITORNO DEL SOLE
Virginia Laura e Giovanni Ciro non apparecchia mai per due. Anche se avesse trenta invitati, anche se fosse sola, anche Read more.
I Rabbini di Oria e non soltanto (Rabbi Beniamino)
La piccola Lucia fu destata dall’acqua della cisterna che chiamava il suo nome. La bambina guardò dalla finestra aperta sull’Estate Read more.
DERISO
Multietnico, pluriespressivo, paranomasico a dir poco, talmente fuori dagli schemi da disegnare un periplo e rientrarvi dagli estremi, Deriso (1941 Read more.
Accampamento 7 – La sagoma indolente
Ho fin’ora dissimulata la natura di questo immenso avvallamento che non è il risultato dell’erosione, ma larga e profonda buca Read more.
ALLAFANNATI
Un occhio è aperto. Un altro semi chiuso. C’è un cuore che batte ed un respiro che si affanna al Read more.
da I GIORNI QUANTI (68)
Oggi sono uscito dal ristorante e le mie figlie avevano la testa bassa. Avevano visto quanto ho pagato. Per un Read more.