LA CRITICA D’ARTE E L’ART BRUT*

La questione del bello e del brutto in campo artistico non potendo valersi di criteri scientifici o oggettivi, è ormai da tempo demandata agli ‘esperti’, i soli titolati a decidere che cosa sia arte e cosa no. I veri creatori sono allora gli scopritori di chi crea arte visiva.


La soluzione al quesito “chi erediterà le chiavi della cattedrale?” presuppone l’esistenza di soggetti idonei a conferire specifico mandato per la gestione spirituale e materiale dell’organismo di vertice ecclesiastico.
Il mandante, infatti, possiede la competenza statutaria per conferire al mandatario la legittimazione ad agire in suo nome e per suo conto, attestando con la sua designazione la sussistenza nel procuratore dei requisiti necessari per lo svolgimento della funzione pastorale. Analogamente, nel campo delle arti visive i possessori della competenza statutaria per designare chi può accedere all’esistenza pittorica stabiliscono, altresì, ciò che è otticamente corretto.
La definizione di “immagine corretta a fronte di tutte le altre immagini che sarebbero scorrette e quindi illegittime”1 è, quindi, statuita ad opera di soggetti abilitati a certificare l’otticamente corretto: è ciò che normalmente avviene per l’art brut.
La significata analogia, può, ancora, esplicitarsi per mezzo di un’altra.
Un accademico per produrre effetti nel campo matematico deve introdurre, per esempio, una nuova tesi su particolari equazioni e, poi, dimostrarne l’attendibilità scientifica.
Lo stesso accademico può ritrovare in una soffitta abbandonata il diario di uno schizofrenico in cui è riportata una nuova tesi su particolari equazioni, della quale riconosce la sua attendibilità scientifica.
Ora, a differenza di una formula matematica scoperta in soffitta la cui portata innovatrice è
dimostrata empiricamente con riscontri logici, la scoperta nella medesima soffitta di un’opera pittorica realizzata dallo stesso soggetto schizofrenico può essere canalizzata nella categoria dell’art brut grazie soltanto al giudizio di convalida del critico d’arte.
In entrambi i casi, il comune denominatore è costituito dall’assenza, da parte degli autori, di
volontà per produrre effetti nel campo matematico o pittorico.
Sul punto, è “significativo che i più coerenti – quindi i più incoerenti fra questi teorici della cultura naturale (Roger Cardinal per esempio) facciano della mancanza di ogni relazione con il campo artistico, e in particolare di un qualsivoglia apprendimento, il criterio più decisivo per stabilire l’appartenenza all’art brut2.

L’invenzione del creatore
L’assenza di un finalismo teso a produrre effetti nel campo artistico è, dunque, uno dei pre– requisiti che precedono la successiva ratifica dell’esperto d’arte.
Il pittore di art brut non entra nel campo di gioco della competizione artistica; anzi, ne ignora l’esistenza, contrariamente a ciò che normalmente accade.
Se nel campo religioso può verificarsi una contesa tra frati per il bastone del priore o nel campo scientifico una lotta tra accademici per l’affermazione di una particolare teoria, nell’art brut tutto ciò non accade: è assente ogni forma d’interesse o disinteresse alla competizione.
qui che interviene il giudizio colto dello “scopritore” che crea il creatore di “un’arte priva di artista, arte al naturale, scaturita da un dono della natura” che “dà la sensazione di una necessità miracolosa, alla maniera di una Iliade scritta da una scimmia dattilografa, fornendo così la giustificazione suprema all’ideologia carismatica del creatore increato”3.
La definizione della posta in gioco – l’invenzione del creatore e dell’art brut viene, quindi, compiuta per opera di chi ha accettato e gestisce l’eredità della critica d’arte, il quale tramite l’intronizzazione del creatore ostenta al mondo intero il possesso del bastone di priore delle arti visive.
1 Discorso sull’orrore dell’arte, Paul Virilio, Enrico Baj, Elèuthera, 2002, pag. 27 2 Pierre Bourdieu Le regole dell’arte, Il Saggiatore, 2005, pag. 324
3 Pierre Bourdieu, Le regole dell’arte, ibid. pag. 324 

*(già pubblicato in “retidedalus”)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* * *
Son le giornate d’ozio che mi tengono lontano dal futuro. Per sempre, magari. Ma non riesco più ad epurarle dalla Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 30
Vecchie onde supplicano il mare A ringiovanire placche di sangue Di martiri annegati. Antenne di fate Seducono colonne di templi Read more.
Benjamin Castor
Benjamin Castor (1881 – 1973) fu un logico e matematico inglese che si occupò della questione dei fondamenti della matematica. Read more.
SCAFFALE 109 – 160622
L’artista in pace con il mondo, con la società e con sé stesso, non può creare niente (se fossi in Read more.
STANZA 225
a mia nonna piaceva il cinema italiano e una sera di Capodanno si è vista esplodere in un film di Read more.
N.5
di mattina ho camminato a lungo per un tratto di spiaggia, osservavo i pesci piccoli in banchi a riva alcuni Read more.
IN GARAGE
Grazie a certe palpebre artificiali che mi hanno impiantato, posso non vedere quello che gli altri vedono. In garage ho Read more.
INNESTI
Erano all’incirca gli anni ottanta e avevamo appena finito di piantare l’ultimo filare di fenicotteri. In meno di un mese Read more.
LE POLTRONE CHE INDOSSAVO PER DORMIRE
le poltrone che indossavo per dormire per fare finta di essere grande dovevano sembrare un po’ infantili all’epoca. ho sognato Read more.