un teatro (VIII): un abitato di universi in silenzio

osserviamo le rovine, i grandi palazzi un tempo eretti, oggi non più alti di una mano, così prossimi al livello dell’erba, così vicini ai vermi, alle formiche, ai ragni, così descritti come altissimi un tempo e così segnati oggi dalle tracce di alcune fondamenta, percepiamo il valore degli incendi e di ogni altra cosa li abbia devastati; ai lati delle immagini, nelle inquadrature svogliate e un po’ sorprese, ritroviamo segnali di una natura che irrompe, mentre l’occhio indugia sul passato più familiare delle rovine, delle case abbattute, delle porte distrutte e può sembrare che ogni cosa stia soffrendo, ripresa così com’è nelle immagini di repertorio, e può sembrare che la traccia ormai dispersa dell’uomo apra alla nostalgia, ma continuiamo a osservare le immagini delle rovine antiche, un parco archeologico, una città dissolta dal fuoco, i resti delle capanne, un abbeveratoio, una torre che non padroneggia più l’orizzonte e forse possiamo immaginare come l’assenza, del villaggio e dell’uomo, stia ridefinendo la casa e la sua estensione: dietro ogni foglia un abitato di universi in silenzio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RESTI TRA NOI (8)
L’equilibrio ormonale delle comunità sottomesse I dadi degli dei cadono sempre bene. Ecco perché gli dei vivono nel lusso, si Read more.
FUTURA
Purché sia futuribile. Di tempi e luoghi, di passioni. Annaffia uno spazio contaminato con una bottiglia di plastica biodegradabile col Read more.
da I GIORNI QUANTI (122)
Ascolto e riascolto Alina, di Arvo Part. Areta: come fai ad ascoltare queste ‘scalette’. Te le faccio io in quattro Read more.
Storia di caminantes (7)
  Caminante, no hay camino, se hace camino al andar (ANTONIO MACHADO)   Sembra improbabile se non impossibile che una Read more.
RIGIRATA (da INSETTI 2002)
rigirata calma epidemia delle parti spiate che si stavano truccando Read more.
Alla follia di Banvard tutti (13)
2 In questa scena del film c’è un problema di contesto.   Nessuno guarda l’altro negli occhi. E il gesto Read more.
QUESTO LO CONOSCO
se ne esce subito male Lumicino, mandato che ha giù il primo boccone. «Questo lo conosco, è l’Oscar mio. Ecco Read more.
ANCHE I PICCHI
anche i picchi delle loro reazioni ameboidi sono a destra  non visibili nella figura il campo porpora indica la grande Read more.
LA BOTTEGA SAMMARINESE DEL GIARONE
Se proprio dovessimo stilare una lista quantomeno credibile di tutti coloro che, nel corso della storia, hanno dipinto di grigio Read more.