ELEGIA E TABACCO

Il ventoscrittura che attraversa i magazzini del tabacco

suscita voci

stratificate dentro pareti già scheggiate dai passaggi testardi

dei sacchi da scaricare o caricare.

 

Mi scelgo una città e me la disegno

a immagine e somiglianza del desiderio.

 

Si chiami Lecce dove il passo è stretto tra

i magazzini del tabacco e l’andare, sempre andare,

andando, sempre andando.

 

Ma quell’altra Lecce non la voglio vedere

quel funebre ciarpame per turisti non lo voglio vedere.

 

È questa Lecce che m’accingo a dire

questa che, nell’arbitrio della scrittura,

comincia dai magazzini del tabacco

e si dipana rigo

dopo

rigo

fino

alla

casa dell’Imperatrice d’Immaginazione

che si fa beffe dell’arrogante modernità

se ne fotte della poesia senz’anima

e si raccoglie tutta in una radio a transistor

che recita CarmeloBene a memoria –

 

una casa come questa da dove

ci si sporge sul sole nero

e il rosmarino splende d’amore

 

una casa come questa dalle pareti di carta

che soffia soffitti altissimi da intingere nella Canicola

e scrivere

e dice scrittura

come si dice libertà e andare

 

una casa come questa

dove  tutti i morti se ne stanno

in una nicchia nel muro

ché non vogliono allontanarsi dalla terra

e il loro respiro di tufo genera visioni

 

(àpriti schiùditi rialbéggiati

con lirica inverecondia

cantàndoti cercàndoti fantasticàndoti)

 

e una casa come questa

sospesa qual è una tenda di lino

aperta alla Canicola

mentre si spacca questo foglio sotto il sole

avvinghiato al dialetto degli antenati

e spaccandosi rigurgita le sapienti lucertole

latifondiste dell’Estate

e l’Estate s’agghinda di Santi bruniani

condotti in processioni mormoranti

 

e da una casa come questa

intonacata di parole

si sprofonda l’Imperatrice d’Immaginazione

nell’ordine secolare dei cornicioni dei balconi e delle finestre

 

chiede alla schiera instancata delle rondini

di celebrare il crepuscolo.

 

È allora che vanno raccolte le lenzuola

stese ad asciugare lungo l’arco del giorno

è allora che la cena preparata

per il deserto della fame

scintilla nei piatti.

 

La notte ha il sogno quale suo Impero

e l’Imperatrice d’Immaginazione è

la città di tufo poroso e vorticante.

 

 

 

(DA LECCE NON È – NOVE ELEGIE)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

HOLER MULLI
Erroneamente scambiamo un colpo di tosse per due bambini che danno fuoco a un emporio (perché il rumore è lo Read more.
FINE DELLE TRASMISSIONI (SIGLA)
L’ora di andare a letto è una cosa che s’interrompe tutto, una frattura insanabile, una dinamica seriale, non c’è seguito Read more.
DANCING&DANCING
Siamo quelle della Dancing&Dancing quelle che quando ci dicono “ballate” spalanchiamo le vetrate al terzo piano della nostra scuola di Read more.
SETTEMBRATA (10)
Cercando l’essenza dell’estate ho trovato un biglietto ingiallito da gocce di caffè disidratate. Sopra c’era scritto ‘ti amo’ con la Read more.
INFOCA IL CONDOMINIO
L’idea fu del reduce del quarto piano della scala H, ufficiale che si era distinto tra le fila del Regio Read more.
da I GIORNI QUANTI (98)
Un attore prende fuoco in scena. La gente applaude. Due attori prendono fuoco in scena ma poi si buttano nella Read more.
x96
Basta guardarti dentro un anello per vederti sfocato. Che sia il volto umano o il collo di una bottiglia d’acqua Read more.
alla Follia di Banvard 4
In questa scena del film   quel che si scrive   prima o poi   accade. Read more.