RECORD DI CORSA LENTA

Guardando alla sua mediocre carriera di atleta, gli venne un’idea: se non posso essere il corridore
più veloce del mondo, sarò il più lento. Iniziò così uno sfiancante programma di allenamenti. Ogni
giorno all’alba, dopo una nutriente colazione a base di orzo, miele e scaglie di cioccolata, infilava
uno speciale paio di scarpe di piombo e scendeva sulla strada. D’inverno rabbrividiva per il gelo,
d’estate sudava, in primavera starnutiva e in autunno avrebbe preferito restarsene a letto, ma non
rinunciava mai alla sua corsa quotidiana. All’inizio scendeva a stento sotto i cinque centimetri
all’ora, ma dopo qualche mese arrivò anche a un solo centimetro, soprattutto nelle giornate ventose.
Non era però soddisfatto. Un semplice sasso, si disse, è ancora più lento di me. Puntò allora
all’immobilità assoluta, un traguardo che richiedeva una ferrea volontà e un controllo assoluto su
ogni fibra del corpo. Aumentò spasmodicamente la durata e la frequenza degli allenamenti,
rinunciando a nutrirsi, a bere ed alla fine anche a respirare, fino a cristallizzarsi in un ultimo gesto
atletico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

da ISUOI, (labbradà) 1
un cielo verde-assenz io e spansive nubi viola sulla pianura lontano una languida mandria di lapsus la carta pecora la Read more.
30
oceano che d’amore impazzisci alle verità che non so – al sospinto vibrato di attimi incerti e lutti fughe   Read more.
altri stereotipi]²
il calendario oscilla il perno è marte le maree lunari spengono la punta del basso verso un nuovo punto come Read more.
* * *
Alzandomi di botto da sogni invasi di “dentacoli” –aguzzi e avviluppanti–, all’istante m’accorgevo, autoironico sul serio (mi “risi” conto, dunque; Read more.
SCAFFALE 105 – 161211
C’è un legame della nostra esistenza con la realtà cosmica Carbonio e acqua di cui siamo formati Tempo e temperature Read more.
ERA A BORDO PISCINA IL TEMPO
Era a bordo piscina il tempo [del dissolvimento] esacerbato da ondate anemiche attutite da nuovi margini consequenziali. Una rassicurazione preme Read more.
PAESAGGIO
  Qualcuno mi sente? Mi state ascoltando? Vi vedo lontanissimi, non distinguo neppure le vostre facce, i vostri occhietti a Read more.
ANNIBALE GALILEI
Consanguineo del meno anonimo Galileo, Annibale Galilei (1567 – 1632) condivise con lui la passione per l’astronomia e per le Read more.
LA PIOGGIA FUORI DALLA FINESTRA
la pioggia fuori dalla finestra mi guarda annoiata e la finestra è da stamattina che mi infastidisce: la luce proustiana Read more.