CHISSA’

Passeggiare, osservare gli spazzini con le ramazze antiche, fatte con l’erica, che da noi si chiama scopa (appunto) – scegliere le buste giuste, col colore giusto, il vetro, la carta, l’umido, la plastica: è diventato difficilino buttare la spazzatura, e raccoglierla anche di più. Si continua a passeggiare – rimpiango la mia canina che mi faceva compagnia nei miei giri mattutini – le prime saracinesche ad aprirsi son quelle dei giornalai, poi i tabacchini, poi i bar, poi gli alimentari. I panifici non contano, neanche le pasticcerie. Un po’ come il Pronto Soccorso, o il carcere.
Mi è sempre dispiaciuto non vivere in un paese di pianura: per via della possibilità di andare in bicicletta. Quassù andare in bicicletta è impossibile. Troppo scosceso, salite tremende: niente da fare. Quando abitavo a Pisa invece ce l’avevo, anche a Berlino, ed era una gran cosa. La bicicletta è un’invenzione intelligente. E’ rilassante, è signorile. Si, si: è signorile. Fuori città ammetto che è pericolosa per sé e per gli altri. Ma in città è la libertà. Me ne avranno rubate venti, a Pisa, di biciclette. C’era un magazzino comunale dove stipavano tutte quelle che trovavano in giro abbandonate: andavi lì e dicevi – quella è la mia. Pagavi una multa da ventimila lire, poi la riverniciavi e via, finché non te la rubavano un’altra volta. Chissà se c’è sempre quel magazzino.
Chissà se c’è sempre Pisa – o anche Berlino.
Chissà se fuori da questa stanzetta c’è ancora vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

da ISUOI, (labbradà) 1
un cielo verde-assenz io e spansive nubi viola sulla pianura lontano una languida mandria di lapsus la carta pecora la Read more.
30
oceano che d’amore impazzisci alle verità che non so – al sospinto vibrato di attimi incerti e lutti fughe   Read more.
altri stereotipi]²
il calendario oscilla il perno è marte le maree lunari spengono la punta del basso verso un nuovo punto come Read more.
* * *
Alzandomi di botto da sogni invasi di “dentacoli” –aguzzi e avviluppanti–, all’istante m’accorgevo, autoironico sul serio (mi “risi” conto, dunque; Read more.
SCAFFALE 105 – 161211
C’è un legame della nostra esistenza con la realtà cosmica Carbonio e acqua di cui siamo formati Tempo e temperature Read more.
ERA A BORDO PISCINA IL TEMPO
Era a bordo piscina il tempo [del dissolvimento] esacerbato da ondate anemiche attutite da nuovi margini consequenziali. Una rassicurazione preme Read more.
PAESAGGIO
  Qualcuno mi sente? Mi state ascoltando? Vi vedo lontanissimi, non distinguo neppure le vostre facce, i vostri occhietti a Read more.
ANNIBALE GALILEI
Consanguineo del meno anonimo Galileo, Annibale Galilei (1567 – 1632) condivise con lui la passione per l’astronomia e per le Read more.
LA PIOGGIA FUORI DALLA FINESTRA
la pioggia fuori dalla finestra mi guarda annoiata e la finestra è da stamattina che mi infastidisce: la luce proustiana Read more.