I QUADRUPEDI DI AQQAS

Inutile condire d’aggettivi e infiorettature il genuino stupore che colpì l’etnologo Lamberti quando, giunto nella remotissima landa di Aqquas nel deserto di Wadi Rum, vide gironzolare sulla soglia di una cavità naturale non uno, non due, ma tre individui che si muovevano carponi – o potremmo dire, piuttosto, a quattro zampe, giacché l’analogia con le carpe è meno immediata. Per contestualizzare la sorpresa, va rammentato che all’epoca il sogno lubrico di ogni esploratore era la scoperta di quell’ipotetico anello mancante nella catena di farneticazioni che lega le scimmie a quelle altre scimmie che stan dritte sulla schiena, fan più cagnara e sporcano altrettanto. Non si creda Lamberti più o meno sciocco degli altri. Rientrato lo sbigottimento e impugnata la spada della scienza l’antropologo tentò d’instaurare un dialogo con gli strani selvaggi coperti di drappi, i quali tuttavia, nell’ordine: 1) non poterono o non vollero comprendere, poiché sembravano comunicare con un duro e bizzarro dialetto beduino sconosciuto al pescarese Lamberti; 2) non ne furono interessati, addirittura sembravano del tutto immuni alle meraviglie della fotocamera e del telefono satellitare del Lamberti, presi com’erano in quello strano rituale formiciforme di attenzione al terreno; 3) scostarono il Lamberti con gesti delle braccia e botte sugli stinchi. Senza scoraggiarsi, il nostro passò una giornata intera a raccogliere fotografie, intricati schemi di perlustrazione del suolo precisamente annotati sul suo taccuino, registrazioni dei versi emessi dagli indigeni. S’immagini allora la delusione quando, sul far della sera, uno dei selvaggi trovò un catartico mazzo di chiavi di tre dita sotto la sabbia. Presto tutti si rizzarono in piedi e tra indecifrabili fonemi di giubilo se ne andarono con il fuoristrada posteggiato dietro la rocca che ospitava la primitiva grotta, la quale aveva forse tratto in inganno il Lamberti. Fortuna volle che questo non fosse ancora partito per farsi bello della propria scoperta con i colleghi ma, lo si saprà, la vergogna rimane tale anche quando è vissuta in forma privata. Oppure, chi può dirlo, l’avesse fatto, godrebbe ora della gloria che attribuiscono gli idioti – del successo insomma, da condividere con qualche altro assurdo viaggio dell’ignoranza o della fantasia.

 

 

(da FRAMMENTI DI UN’ANTROPOLOGIA FANTASTICA)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

MOTEL CRACOVIA
Nel corso di un galà per un non meglio precisato anno dalla fondazione di una certa associazione, un giovane dall’aria Read more.
CUT UP #19
sta’ a sentire: telegrafò a Cuba che era impossibilitato, mentre infuriava corse la punta azzurro chiaro che. sono ormai dispersi. Read more.
da I GIORNI QUANTI (9)
Appena la caffettiera è sul fuoco, ho poco più di un minuto di cui approfittare. Capovolgo la tazzina, svito il Read more.
POMERIGGIO
«Portatemi il tramonto in una tazza di the» Emily Dickinson Luce riflessa di sole inonda gialla cucina, striscia sulla dispensa Read more.
ANIMALI DOMESTICI (E NON) 6
Quando Carlo pestò una cacca del cane di Luca fu la cesura definitiva con le storture che il gatto di Read more.
da OSPIZIO DI ADDIO – n.11
Svenderò l’ora inquieta La strofetta che resta ai moribondi Basata sul cancello sbarrato. Avaria la flaccida diagnosi È morire che Read more.
LACRIMAE RERUM 29
Gettò  tutti i libri dalla finestra. Li vedeva volare nel ventoso pomeriggio, cadere sull’asfalto, bianchi, rossi, gialli; volavano facendo un Read more.
SCAFFALE 102 – 160125
Dèpliants animati per artisti invecchiati Niente selfie nel cesso (come le dive) Ho un ratto matto sulla spalla Sono gli Read more.
BECCO BUNSEN e altri stereotipi
15. è in provincia le fòrmica di miccia detto che all’angolo entra nel vano nel sipario scartano in filiere stracche Read more.