DAI BALCONI DELLA MIA CITTA’

Ero affacciato al balcone. Rimasto in città in un giorno di festa. Si sentivano gli uccelli piuttosto che le macchine. Non mi capita spesso di rimanere in città di domenica. Né di sentire gli uccelli. E mi viene voglia di conoscere i loro nomi, per potere informare chi mi viene a trovare, per fare bella figura. Nessuno era venuto a trovarmi e questo non mi faceva stare meglio. Ho un orologio da parete che suona ad ogni ora con un canto diverso e ho imparato se le dieci sono uno scricciolo o una cinciarella. Lo volevo dire a qualcuno, sarebbe bastato dirlo a me stesso che avevo riconosciuto quei canti. I miei occhi vagavano tra le case di fronte per trovarne conferma. In una di queste case l’ unico uccello che riuscii a mettere a fuoco fu, invece, una donna che stendeva biancheria dal suo balcone e cantava come una colomba. In effetti c’ era una colomba, appollaiata su un filo della luce, in perfetta traiettoria visiva con una bionda in canotta e ginz bianchi. Roba da guardoni, da innamorarsi. Ma non avevo gli occhiali. Li avrei presi se non avessi saputo che erano nella stanza dove mia moglie stava riposando e allora mi avrebbe chiesto, cosa sei venuto a fare, perché mi hai svegliata e, intanto, quello sconosciuto uccello se ne sarebbe andato, avrei perso il tempo e, insomma, stavo affacciato al balcone puntandolo e sperando di essere puntato. Poi ho visto chiudersi le persiane e ho sospettato di essere stato individuato e che tra me e lei avesse deciso di erigere un muro. Qui a Palermo le donne sono brave soltanto a erigere muri, mi sono detto arrabbiato. Non fissano, sfrontate e libere come le donne di Catania o di Siracusa, quando incrociano un esemplare maschio. Ma non avevo considerato che anche a lei, alla mia dirimpettaia, erano venuti a mancare gli occhiali.

Pubblicato su “la Repubblica – edizione di Palermo”, il 20.04.2004

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

da I GIORNI QUANTI (42)
Mi sento un re con questa luna piena, i grilli nelle orecchie i Catari Frangenti alle spalle. La luce della Read more.
COME CUCINARE UNA BISTECCA
Per cucinare una bistecca alla perfezione, il segreto è appoggiare una mano su una padella antiaderente, due minuti da un Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 15
In mezzo alla cena di dirti addio Dimentico chi fosti forse aquila cieca O scoiattolo senza denti. Minaccia di aquilone Read more.
e
ci sono tutte   non ne manca una   linea ben precisa  che sembrano non seguire  le piante stanno in connessione giorno Read more.
Categorie estetiche XI: Non era la forma al limite criptozoologico delle montagne di Vereto
ho scritture al neon, appuntava sul muro, ma niente slogan o soluzioni immaginarie di un’esistenza volubile, incontenibile? dalle fruste, schioccano Read more.
* * *
I Nel corso della marcia, esplode l’intuizione! La fatica mi s’addice: i passi mi portano in trionfo sulle spalle (le Read more.
GOLA 4
Le piante sono nate in bocca, con la giusta umidità son andate avanti, dentro e fuori, cresciute verso l’orecchio che Read more.
COME FINIRA’
finirà che essendosi invitato a pranzo pranzerà certamente da qualche parte anche nel caso in cui proprio non si dovrebbe Read more.
DEMOCRAT – 05
  Il democratico rammenta a pie’ sospinto che la politica è merda e sangue, dunque lui con entusiasmo s’immerda per Read more.