(capitolo quarantaduesimo) E GLI AVOCADO SPARIRONO NEL GIRO DI UNA NOTTE

Un cilindro di plastica trasparente, l’altezza un terzo del diametro, circa 15 centimetri, incollato ad una cornice cava con un fondo disegnato ad ovuli grigio-blu. In basso a sinistra spicca il disegno a matita di un granchio di fiume di media grandezza, lo stesso riprodotto decine di volte in sottili ostie di acetato all’interno del solido. Un microcosmo sospeso. A guardare da vicino le pellicole sfasate, moltiplicate e ingrandite, sembrano immerse nell’acqua. Cerco di verificare la presenza dell’acqua ma, ferma alla parete la mezzaluna d’aria non si sposta. L’immobile è moltiplicato e il molteplice si replica senza differenze apparenti nell’acqua ferma. Cerco la goccia che ingrassa la bolla d’aria e trovo la pozzanghera d’acqua. Il disegno a matita non si accorge della pozza umida a terra. L’architetto mi guarda sornione. E’ il contributo del suo migliore allievo alla mostra da lui organizzata. So quello che vuole ed è per questo motivo che non ho niente per lui. Farò fotocopie e deciderò in un secondo tempo se tenere io gli originali dei disegni o no. Voglio poi, anche per distrarlo, che commenti. Gli chiedo:

– ma perché il granchio clonato? –

– un divertimento dell’occhio, ripetizione dell’identico, affermazione della possibilità essenziale, insomma, c’è più di un motivo per mostrare un granchio e anche una storia: Nel mare di un’isola giapponese i pescatori trovano granchi che hanno incise sulla corazza le smorfie dei samurai. Le loro maschere da combattimento. Questo fatto va oltre la leggenda di un esercito inabissatosi in quelle acque secoli fa. Di fatto la superstizione dei pescatori rigetta in acqua i granchi nella cui corazza si possono, anche vagamente, riconoscere i tratti guerrieri e tengono per sé solo crostacei anonimi. Il tempo ha moltiplicato, variato e rinforzato.

Mi indica ancora il lavoro. Do un’ultima occhiata alla goccia che cade. A pozza decisa, sul pavimento. Va avanti. Mi attente all’uscita. Esco. Spegne le luci dell’Accademia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accampamento 2 – La rendicontazione
Non capita spesso, soltanto forse alla località fornaci, di vedere la stalla illuminata, dove la strada va in doppia curva Read more.
46
Vedi come tutto ha fine? Cadere dal respiro – a metà lungo un viale, le rose di maggio l’attimo imperfetto Read more.
da I GIORNI QUANTI (61)
Tre ragazze al mare. Saranno due ma io, confusamente, ne conto tre. Tre ragazze che stamattina sono partite per il Read more.
MEZZA ESTATE
quando a inizio estate il corpo malato del mondo esala odore d’acqua sfatta il cimitero è il luogo migliore per Read more.
STASERA A CENA 07/ —.; 051
Senza capelli ti ho rivista e senza labbra   Verso Berlino andavi, Read more.
I Rabbini di Oria e non soltanto (Rabbi Shelomoh)
Di Rabbi Shelomoh che passò la lunga sua vecchiaia coi piedi sepolti nella terra siccitosa d’un antichissimo oliveto. Radici gli Read more.
IL VESTITO BIZANTINO – 29
Manette alle tempie resisto Celle stonate le caviglie. Curva da formula uno Vago murata in gola alla sembianza Musa bianca Read more.
tra fra 7
Mentre ti parlo dopo anni e non so come sei arrivata a casa mia lo sfondo cambia di continuo, non Read more.
SEMIRAMIDE NON GRADISCE IL LATTE
Secondo i benpensanti Lucillo non amava i gatti ma nemmeno i rinoceronti sebbene  le dissimili scuole sostenessero che felini e Read more.