ORRORE

Orrore — orrore. / Da che parte stavi vecchio Kurtz? / In pugno una vittoria / tanto implausibile quanto la sconfitta. / Tra i residui armigeri di verità insepolte / si eclissano le virtù cantate già / dai fu-bardi di imperi estinti. / Riconosco il tuo vantaggio / di spirito melmoso: / chi ti potrà infangare? / Santo Kurtz nottivago fratello — / fratello e sodale / oltre il vischio del silenzio / e il melassoso nulla. / Mmiez’a ’na strada ’nfosa / a toppare la mossa decisiva / di un giuoco immoderato. / La prima regola è sapere / che è intollerabile la tolleranza. / Noi gli inviliti e non invitati / ci ammazzeranno tutti / per avere lasciato alla vita / l’ospitalità unicamente della vita / e non pure del sogno opposto / o dell’alternativo segno. / Tanto ’gni volta poi è il nostro / il peggiore dei mondi possibili / e si finisce ravvolti nella derelizione / di assai malabitati esempi. / Sti beccamortissimi / dopo i baratri di dolore e di vuoto / demone Kurtz chi gli darà la paga? / Cessato avremo di strinare l’ircocervo / e di contrabbandare l’escapismo / dell’essere felicemente infelici. / L’orrore chi lo sa cos’era. / Un soffio forse solo di perplessitudine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

da ISUOI, (labbradà) 1
un cielo verde-assenz io e spansive nubi viola sulla pianura lontano una languida mandria di lapsus la carta pecora la Read more.
30
oceano che d’amore impazzisci alle verità che non so – al sospinto vibrato di attimi incerti e lutti fughe   Read more.
altri stereotipi]²
il calendario oscilla il perno è marte le maree lunari spengono la punta del basso verso un nuovo punto come Read more.
* * *
Alzandomi di botto da sogni invasi di “dentacoli” –aguzzi e avviluppanti–, all’istante m’accorgevo, autoironico sul serio (mi “risi” conto, dunque; Read more.
SCAFFALE 105 – 161211
C’è un legame della nostra esistenza con la realtà cosmica Carbonio e acqua di cui siamo formati Tempo e temperature Read more.
ERA A BORDO PISCINA IL TEMPO
Era a bordo piscina il tempo [del dissolvimento] esacerbato da ondate anemiche attutite da nuovi margini consequenziali. Una rassicurazione preme Read more.
PAESAGGIO
  Qualcuno mi sente? Mi state ascoltando? Vi vedo lontanissimi, non distinguo neppure le vostre facce, i vostri occhietti a Read more.
ANNIBALE GALILEI
Consanguineo del meno anonimo Galileo, Annibale Galilei (1567 – 1632) condivise con lui la passione per l’astronomia e per le Read more.
LA PIOGGIA FUORI DALLA FINESTRA
la pioggia fuori dalla finestra mi guarda annoiata e la finestra è da stamattina che mi infastidisce: la luce proustiana Read more.