TUTTA QUELLA BONTÀ

Mangiammo veramente troppo. Per cominciare ci vennero serviti certi antipastini che per forma e sapore sembravano piccole nuvole. Tonde e trasparenti, mandammo giù le nuvolette una dopo l’altra accompagnandole con freschissimo prosecco. 
Seguirono deliziosi sformatini di Nonsochecosa. Avevano un aspetto pensoso, livido ed erano simili a pallidi fiori di cera. Poi ancora altri assaggini, fritturine calde calde di sapore musicale. Divorammo tutto in un fiat.
Ma il vero piatto forte doveva ancora arrivare e noi lo aspettammo solennemente. E ci godemmo l’attesa sorseggiando un vermentino fresco e fruttato che ci diede una leggera ebbrezza e ci predispose alla maestosa spanciata.
Aspettammo, finché il cameriere si presentò, preceduto da un invitante profumo di salmastro, reggendo un grande vassoio. Nel vassoio, come un panettone smisurato, oscillava, ai passi incerti dell’uomo, tutta l’Isola Ferdinandea, proprio quella che nel 1831, dopo essere comparsa all’improvviso davanti al mare di Sciacca, si inabissò pochi mesi dopo. Rimaste per così tanto tempo tra i flutti, le sue rocce vulcaniche hanno assorbito tutti i profumi e i sapori del mare, pertanto la polpa dell’Isola contiene e riassume in sé la morbida sapidità di ogni pesce o crostaceo, l’intenso gusto delle alghe, quello dolciastro delle meduse, l’amarognolo dei molluschi, il piccantino delle mangrovie; ma la vera prelibatezza consiste nel fatto che a tutto quel tripudio di sapori marini si somma a un forte retrogusto terroso, un afrore sulfureo che – misto alle fragranze del muschio, dei licheni, dei funghi e delle piante aromatiche germogliate nei mesi in cui quella terra emerse e fu esposta ai raggi solari – rende unico e indimenticabile ogni boccone.
Stappammo una nuova bottiglia, stavolta di vellutato shiraz, e ci buttammo a capofitto sull’Isola divorandola a grandi cucchiaiate. La consumazione durò per un tempo che si espandeva a spirale via via che assaporavamo tutta quella bontà. Sembrava che il piacere non finisse mai. Forse passarono giorni o mesi. E intanto, masticando lentamente, ci scolammo almeno una damigiana di cannonau denso e sanguigno. Alla fine del pasto, nella zuppiera rimasero solo sparuti sassolini e una piccola lisca.
Ma non eravamo ancora sazi, così ci facemmo portare qualche altra leccornia. Una stuzzicante edizione della Divina Commedia fu trangugiata in pochi minuti. Era di quelle con la copertina di cuoio, ma la masticammo lo stesso allegramente. Fu poi la volta di un profumatissimo abito da sposa.

Ormai satolli, per finire ci pulimmo la bocca succhiando il liquore digestivo di certe colonne corinzie di qualità davvero eccellente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

IL VESTITO BIZANTINO – 29
Manette alle tempie resisto Celle stonate le caviglie. Curva da formula uno Vago murata in gola alla sembianza Musa bianca Read more.
tra fra 7
Mentre ti parlo dopo anni e non so come sei arrivata a casa mia lo sfondo cambia di continuo, non Read more.
SEMIRAMIDE NON GRADISCE IL LATTE
Secondo i benpensanti Lucillo non amava i gatti ma nemmeno i rinoceronti sebbene  le dissimili scuole sostenessero che felini e Read more.
28
non sussiste   non sussistono i requisiti atti a situare la corrente nella necessità di essere salvata da oceano oltrepassandolo   aggiunge Read more.
FOCE 4
   Poco prima di svanire nel nulla, le ombre delle canne, drizzate in più punti a mo’ di gnomoni,  scandiscono, Read more.
RISCHI
Per eludere la sorveglianza ti toccherà camminare a testa in giù, i piedi ben saldi al soffitto. Infilandoti negli interstizi Read more.
I MOLTI FIORI
Prima di cena la signora moglie ci mostra una pietra che arriva direttamente da Singapore: riesce ad assorbire tutta la Read more.
STANZA 223
quando afferra la sua tazza di caffè questa donna è riflessa nell’inizio di un sorriso. nessuno la osserva tuffarsi e Read more.
Un teatro (I)
piacque, né più né meno, come uno scavo o una tibia frantumata; le cose avevano un odore di bruciato che Read more.